Antonio Filosa nuovo CEO di Stellantis: una guida italiana al timone dell’automotive globale
Il gruppo Stellantis ha un nuovo volto alla guida: Antonio Filosa.
Un nome che porta con sé competenze, esperienza e una forte identità italiana. La sua nomina a CEO di uno dei principali gruppi automobilistici del mondo non è solo una scelta strategica, ma anche un segnale di fiducia nelle capacità manageriali italiane in un contesto globale sempre più competitivo.
Ma chi è Antonio Filosa? E perché il suo percorso professionale rappresenta un elemento chiave anche per chi lavora nel mondo dei veicoli industriali, delle flotte aziendali e dell’aftermarket?
Una carriera tutta in salita: dalle officine Fiat alla vetta di Stellantis
Nato a Napoli nel 1973, Filosa si è laureato in Ingegneria Meccanica e ha costruito passo dopo passo la sua carriera all’interno del gruppo Fiat. Fin dall’inizio ha saputo distinguersi per visione strategica, competenze tecniche e leadership inclusiva.
Nel corso degli anni ha ricoperto incarichi di grande responsabilità:
- Responsabile Mercati Internazionali per Alfa Romeo
- Direttore Generale per l’area EMEA (Europa, Medio Oriente, Africa)
- Chief Operating Officer di Stellantis Sud America, dove ha portato il gruppo a risultati record, sia in termini di quota di mercato che di sostenibilità.
La sua è una leadership orientata al gioco di squadra, con un’attenzione particolare alla transizione energetica, alla digitalizzazione dei processi industriali e allo sviluppo di soluzioni smart per la mobilità professionale.
Oltre le auto: Stellantis e il mondo dei veicoli da lavoro
Parlare di Stellantis significa anche parlare di mezzi da lavoro. I marchi del gruppo comprendono infatti veicoli fondamentali per l’economia reale:
- Fiat Ducato
- Peugeot Boxer
- Citroën Jumper
- Opel Movano
- Fiat Professional
Questi veicoli sono il cuore operativo di migliaia di aziende, officine, artigiani e trasportatori in tutta Europa.
Con Filosa al vertice, ci si aspetta una spinta decisa verso l’elettrificazione anche nel comparto dei veicoli commerciali, oltre a un potenziamento delle filiere logistiche, della produzione sostenibile e dell’ottimizzazione nella gestione dei ricambi.
Il ruolo dei ricambisti nella nuova visione Stellantis
In uno scenario in continua evoluzione, il comparto dei ricambi riveste un ruolo cruciale. La continuità operativa dei veicoli da lavoro dipende dalla rapidità, affidabilità e qualità della filiera post-vendita.
È qui che entrano in gioco realtà come Emporio del Carrozziere, specializzata in ricambi per veicoli commerciali e industriali.
Offriamo ogni giorno supporto a carrozzieri, meccanici, officine e gestori di flotte, grazie a:
- Paraurti, specchi, griglie, fanali, parafanghi
- Ricambi compatibili e aftermarket per Ducato, Boxer, Jumper
- Spedizione veloce in tutta Italia
- Ricambi certificati e selezionati con cura
In un contesto in cui ogni ora di fermo veicolo può generare perdite, un servizio ricambi efficiente fa la differenza.
Conclusione: orgoglio italiano e futuro sostenibile
L’arrivo di Antonio Filosa ai vertici di Stellantis rappresenta una sfida importante ma anche una grande opportunità.
Per l’Italia, che torna protagonista in un settore strategico.
Per il settore industriale, che potrà contare su una guida attenta all’innovazione.
E per chi, come noi di Emporio del Carrozziere, lavora ogni giorno per garantire qualità, disponibilità e rapidità nel mondo dei ricambi professionali.
Vuoi restare aggiornato su Stellantis, mobilità elettrica e ricambi per veicoli commerciali?
Seguici su Instagram: @emporiodelcarrozziere
📦 Ogni settimana: news, consigli tecnici e offerte esclusive.