Automechanika 2018: tante novità e sempre più truck competence
Manca poco alla 25esima edizione del più interessante appuntamento dedicato agli allestimenti, ricambi, accessori, management & servizi dell’industria automotive. Che sia la kermesse più attraente non è discutibile, lo dimostrano i numeri. Pensate che nell’ultima edizione sono stati registrati 133 mila visitatori provenienti da 170 Paesi e che quest’anno in esposizione vi saranno 5000 aziende provenienti da 70 Paesi.
Automechanika 2018 si terrà a Francoforte dall’11 al 15 settembre e noi saremo presenti come visitatori. Non vi è dubbio che questo esclusivo evento fieristico sarà per noi fucina di nuove idee e iniziative che condivideremo presto con lettori e clienti. Automechanika ci ha dato finora l’opportunità di entrare in campi aziendali redditizi, nonché di incontrare personalmente le aziende giuste pertanto nutriamo, anche per questa edizione, grandi aspettative che siamo certi non saranno deluse.
Le novità di Automechanika 2018
Sin da ora le notizie provenienti da Francoforte stimolano il nostro appetito. Innanzitutto con l’introduzione di Reifen, Automechanica apre le porte ai visitatori del settore degli pneumatici e delle autofficine. Dunque Reifen, la fiera di punta per gli pneumatici familiari di Essen, e Automechanika si fondono in uno duo fieristico, proponendo oltretutto anche un ricco programma di eventi collaterali sulla riparazione e assistenza pneumatici.
Assoluta new entry per Automechanika è l’area “Classic cars” dedicata alle auto d’epoca e in particolare alla loro manutenzione e cura affidata ad espositori come Mazda Motors Deutschland, Volkswagen Classic Parts, J.P. Group Denmark, Basf Coatings. “Classic cars” nasce dall’accordo tra RETRO Messen e Automechanika per unire i due mondi degli appassionati delle auto d’epoca e da collezione e quello dei professionisti dell’aftermarket.
Un’altra importante novità riguarda il car wash. Finora i produttori di autolavaggi e i prodotti di autolavaggio sono, per lo più, stati alloggiati in aree outdoor. Ma, in occasione del 25 esimo anniversario di Automechanika si trasferiranno nella hall 12: la più recente sala espositiva del quartiere fieristico tedesco. In questo modo si concentreranno in un’unica location il lavaggio auto, la cura del veicolo e le aree di ricondizionamento del veicolo.
Tutte le novità verranno ospitate nel nuovo padiglione 12, un’area di 33.600 mq, la più grande e moderna della parte occidentale del polo fieristico che verrà inaugurata proprio in occasione di Automechanika 2018.
Automechanika e ricambi veicoli industriali
Truck Competence è l’asse che in maniera trasversale tocca tutti i settori dell’aftermarket, dunque un mondo che si apre all’interno delle varie filiere. Il logo arancione segnalerà gli oltre 1000 stand che esporrano prodotti e soluzioni dedicate ai ricambi veicoli industriali. La truck competence è un modo per rendere agevole ai visitatori interessati al settore, scovare le aziende che offrono prodotti per i veicoli commerciali ed industriali. A partire dal 2012 Automechanika ha sentito questa necessità, dato il sempre più ampio coinvolgimento di operatori del settore truck e infatti il numero di espositori continua a crescere gradualmente ad ogni edizione: quest’anno saranno più di 1000 gli espositori afferenti il mondo del truck.
Ci saranno anche workshop gratuiti per i visitatori del settore delle autofficine con certificazione sulla riparazione della carrozzeria, sulla verniciatura e sui veicoli commerciali, corsi di formazione e specializzazione professionale nell’area espositiva esterna F11 e l’esposizione di alcuni camion di ieri e oggi.
Si vocifera dell’intenzione di rendere più vivace la serie tematica di Automechanika “Truck Competence” e arricchire l’esperienza dei visitatori interessati al Truck con un workshop dedicato alla regolazione del radar e dei sistemi di assistenza basati su telecamera. Dopo tutto, le riparazioni ai danni accidentali, le riparazioni di sospensioni più grandi o la sostituzione del parabrezza di solito comportano test e la regolazione del sistema di sensori. Oltre alle apparecchiature di prova speciali, un requisito è la qualifica professionale del personale dell’officina.
Uno sguardo al futuro
Una giuria di esperti esterni assegnerà l’Innovation Award a prodotti e soluzioni orientate al futuro nell’ambito di dodici categorie. Alla Festhalle di Francoforte il futuro sarà di scena con “Tomorrow’s Service & Mobility”. I temi del padiglione, dove esporranno aziende e start-up sono tutti orientati al futuro: digitalizzazione, sistemi di propulsione alternativi, guida automatica, nuovi mobility services. Il 13 settembre, la conferenza internazionale “Connected Mobility” proporrà un dibattito sui trend digitali del settore automobilistico: guida autonoma, intelligenza artificiale, sicurezza dei dati, efficienza energetica.