Autopromotec 2019: manca poco all’apertura delle porte della biennale bolognese.
Autopromotec 2019, la biennale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico apre i battenti il 22 maggio nel Quartiere Fieristico di Bologna. Fino al 26 maggio sarà possibile ammirare il meglio per la manutenzione e la riparazione automotive, ma non solo: Autopromotec proietta i suoi visitatori verso il futuro mostrando un’auto connessa all’officina che può offrire così un nuovo tipo di assistenza, un’auto in cui la guida autonoma non è più un miraggio, un’auto in cui elettrificazione e mobilità condivisa fanno da padrone.
I 17 padiglioni e le 5 aree esterne ospitano tutti i sotto-settori del mercato aftermarket: attrezzature per officina, assistenza pneumatici e sollevamento; ricambi, componenti e car services; lubrificanti; attrezzature e prodotti per la carrozzeria; diagnostica; stazioni di servizio, autolavaggi e Car Care; infine attrezzature polifunzionali, utensili e compressori. Rispetto all’ultima edizione vi è un’aumento del 4,4% del numero di aziende partecipanti.: si tratta di 1.650 espositori di cui il 43% è costituito da aziende estere.
Ma Autopromotec non è solo esposizione, l’operatore ha occasione di approfondire svariate tematiche e completare la propria formazione professionale e accrescere il proprio business grazie all’arena convegnistica di AutopromotecEDU che propone un ricco calendario di convegni e tavole rotonde sui temi più attuali del mercato.
Nell’ambito del progetto di Autopromotec volto ad approfondire l’evoluzione che sta caratterizzando il settore aftermarket e a favorire il passaggio verso il futuro del post-vendita, sempre più connesso e digitalizzato, ad Autopromotec 2019 sarà allestito “Hybrid & ADAS Village”. Un’esclusiva area interamente dedicata alle dimostrazioni dei sistemi di sicurezza ADAS di ultima generazione sulle auto ibride, realizzata in collaborazione con Quattroruote Professional. Nell’iconica Area Esterna 48 del Quartiere Fieristico di Bologna, teatro di appassionanti competizioni motoristiche, sorgerà una vera e propria pista di 14.000mq dove i visitatori, accompagnati dai driver della scuola di Guida Sicura di Quattroruote, avranno la possibilità di salire a bordo dei veicoli e sperimentare il comportamento delle vetture nelle condizioni di attivazione dei sistemi di sicurezza, effettuando diversi test dinamici: dal mantenimento di carreggiata all’adaptive cruise control, dalla segnalazione di ostacoli in retromarcia alla frenata di emergenza – sia in contesti di traffico intenso, sia in completa assenza di luce, un’anteprima europea assoluta.
A completamento del percorso verso l’officina del futuro il progetto “Officina X.0”, sviluppato in collaborazione con Accenture, che nell’edizione Autopromotec 2017 ha visto intervenire più di 1400 persone mostra come intelligenza artificiale, realtà aumentata e connettività creino una rete al cui centro vi è il veicolo. Il flusso di dati e informazione crea una “cartella clinica” del’auto aggiornata in real time, che permette il dialogo della vettura stessa con le apparecchiature dell’officina.
Autopromotec Motorsport è la nuova iniziativa, patrocinata da ACI Sport e Anfia Motorsport, riservata alle aziende operanti nel settore motoristico sportivo Internazionale. Autopromotec Motorsport vuole porsi l’obiettivo di celebrare l’altissima qualità tecnologica del comparto, offrendo un percorso espositivo dedicato, con una guida destinata alle aziende di produzione e sviluppo di componentistica e servizi, operanti nel mondo del racing e un logo speciale per identificarli lungo il Quartiere Fieristico.
Ma le novità di Autopromotec 2019 legate alla passione per i motori non finiscono qui. Tutti i visitatori dell’edizione 2019 della Manifestazione saranno accolti da “Italia: la passione in rosso”, una speciale ed emozionante mostra di auto d’epoca a cura di Ruoteclassiche, con 6 esemplari rigorosamente rossi del patrimonio motoristico storico italiano. L’esposizione, allestita all’interno del Quadriportico del quartiere fieristico (ingresso Ovest Costituzione), è realizzata in collaborazione con FCA Heritage e collezionisti privati, per rendere omaggio al genio, alla creatività e alla passione italiana per i motori, un tributo ai capolavori del più autentico Made in Italy.