Iveco Stralis: modifica di serie dal 2002 all’Hiway 2014
In questo articolo sveleremo come trasformare un Iveco Stralis del 2002, il capostipite della serie Iveco Stralis, in un Iveco Stralis Hiway 2014, l’ultima generazione di veicoli della gamma heavy-duty proposta dalla casa italiana. Tra le varie correnti di pensiero della filosofia del camionista, vi è un folto filone di adepti, nonchè appassionati seguaci, degli italiani Iveco. Senza dubbio negli ultimi anni sono le case straniere a farla da padrone tra i patiti di camion, ma c’è ancora una nicchia di persone indissolubilmente legate al marchio Iveco. Ecco, queste righe sono dedicate a loro!
Il protagonista della storia è un Iveco Stralis 440S48 AS al quale abbiamo cambiato il vestito e modellato il corpo, svecchiandolo di ben 12 anni. Dalla carrozzeria, dopo la sostituzione della parti obsolete, è uscito un giovane e virgulto Stralis Hiway 2014.
Il risultato finale è davvero straordinario! La stravolgente metamorfosi si è consumata attraverso la sostituzione di ricambi Iveco della carrozzeria frontale. Così l’anziano bestione si è tramutato in uno Stralis Hiway 2014, la più recente evoluzione del celebre trattore pesante stradale di Iveco, che si caratterizza per una serie importante di differenze estetiche.
Stralis è la punta di diamante di casa Iveco. Eletto già nel 2003, a un anno dalla sua uscita, “International Truck of the Year”, si è poi riconfermato vincitore del prestigioso premio internazionale nel 2013, grazie al successo del modello Stralis Hi-Way. Con la serie Stralis, Iveco ha fatto un decisivo salto di qualità rispetto ai vecchi Eurostar/Eurotech.L’approdo alla gamma Stralis ha rappresentato il coronamento del processo evolutivo dei veicoli pesanti stradali Iveco. Sono sttae introdotte delle novità essenziali e, per certi versi, più spettacolari delle precedenti serie, giacché hanno inciso sull’immagine, riguardando soprattutto la cabina, il suo stile esterno e le sue funzioni aerodinamiche. Nei 12 anni che ne hanno decretato il successo e l’evoluzione, Iveco Stralis ha subito ulteriori e apprezzabili modifiche che hanno reso la cabina sempre più accattivante e aerodinamica. Il nuovo Iveco Stralis Hiway si distingue dalla generazione precedente soprattutto nella parte frontale, che segue lo stile a V dominante in questi ultimi anni.Con lo sviluppo dell’Iveco Stralis Hiway del 2014, si può affermare che Iveco ha raggiunto il punto più avanzato dell’offerta in tema di trasporto pesante, e la connotazione stilistica è diventata sempre più decisa e moderna.
Ma veniamo alle faccende serie! Quanto costa acquistare un Iveco Stralis Hiway e a quanto ammonta la spesa per effettuare una modifica di serie di un Iveco Stralis. Il prezzo di un Iveco Stralis nuovo si aggira intorno ai 170.000 Euro, mentre la modifica costa all’incirca 5.000 Euro. E’ la soluzione ideale, ad esempio, nel caso di veicoli dagli interni in perfette condizioni oppure sui quali si siano montate gru o altri strumenti da lavoro.
Entriamo ora nel vivo della questione. Operiamo il restyling che ci porterà allo Stralis Hi-Way, ultima generazione dell’ammiraglia dei mezzi pesanti di Iveco, partendo dal suo antenato della prima generazione. L’impresa non è certo delle più semplici, sarà necessario conoscere nel dettaglio la morfologia degli elementi della carrozzeria, così come le vistose o sottili differenze che distinguono una serie dall’altra.
Innanzitutto chiariamo che, nonostante l’impatto visivo sia di essere di fronte a due veicoli totalmente diversi, la trasformazione è fattibile poichè la struttura della cabina è rimasta praticamente inalterata, la scocca del veicolo è rimasta invariata, i laterali della cabina ovvero la pedana di salita, i parafanghi, le porte sono gli stessi, l’unica differenza sta nel colore: la versione del 2003 li aveva grigi, l’ultima neri.
La trasformazione del nostro Iveco Stralis si concentra quindi nella parte frontale, la zona sottoposta al cambiamento più radicale. Il nuovo frontale si caratterizza per il design ottimizzato dei paraurti, la griglia centrale rastremata verso il basso che si connette stilisticamente con la fascia inferiore e mostra ai lati cantonali (ossia le protuberanze che hanno una funzione aerodinamica) con un nuovo disegno, che s’integra meglio nella carrozzeria. Quindi, per rendere il frontale del nostro vecchio Stralis, un moderno Stralis Hiway, andremo a sostituire il paraurti, con i suoi tappi e gli spoiler sottoparaurti e lo sportello frontale con la sua griglia, i fianchetti e la fanaleria. Il cliente, in questo caso, ha deciso di montare fari tradizionali ma avrebbe potuto optare per i proiettori Xenon. Il frontale si completa con il fregio Iveco, poichè sull’Hiway la sigla Stralis è stata eliminata.
Volgendo lo sguardo sopra il parabrezza dello Stralis Hiway senza dubbio noteremo, per dirla senza eufemismi, rischieremo di restare abbagliati dalla nuova visiera che incorpora luci a led. Quindi, a completamento della vista frontale, nella nostra trasformazione abbiamo incluso anche la sostituzione della visiera parasole.
A voi il giudizio finale!
La modifica di serie presentata è solo una delle molteplici eseguibili. Sostituendo parti della carrozzeria dei veicoli si possono ottenere formidabili risultati e, in molti casi, rappresenta una valida alternativa all’acquisto di un veicolo nuovo.
Acquista ricambi Iveco Stralis per effettuare modifiche!