Revolution: la rivoluzione di Renault
Si è conclusa a Lione la 2 giorni di R/evolution, l’evento organizzato da Renault Trucks per presentare la nuova gamma di veicoli industriali.
R come Renault e come rivoluzione, per esprimere il profondo cambiamento, sia dal punto di vista tecnico sia estetico, impresso ai veicoli della casa francese. E come evoluzione perchè la nuova gamma è il frutto di una continua ricerca tecnologica tesa a fornire ai propri clienti macchine performanti, affidabili e longeve.
Alla presentazione erano presenti 5000 persone tra clienti, rappresentanti della rete di vendita, concessionari, giornalisti e manager di Renault Trucks e del Gruppo Volvo. L’evento aveva creato enormi aspettative preannunciandosi come una svolta epocale nella storia della losanga, la quale dichiarava che avrebbe indossato una veste del tutto nuova nel segno di una profonda riforma del marchio. E le aspettative non sono state deluse: i camion che hanno sfilato sul palcoscenico della sfarzosa ed elegante cerimonia sono innovazione nell’aspetto e nella meccanica.
Del resto, i nuovi veicoli sono il risultato di un investimento di 2 miliardi di Euro e 7 anni di sviluppo, si tratta di un progetto in cui sono state coinvolte 5.000 persone. E’ la prima volta che il produttore francese rinnova tutte le sue gamme contemporaneamente: la Lunga Distanza, l’Edilizia e il Cava/cantiere e la Distribuzione.
La gamma della lunga distanza è la più investita del cambiamento: scompaiono gli storici Magnum e Premium sostituiti dalla Gamma T, che consta di un solo modello. La cabina è rivoluzionaria, dotata di una aerodinamica che contribuisce a un risparmio di oltre il 5% del carburante. L’interno è sempre più confortevole: la cabina ha una larghezza di 2,35 m davanti e fino a 2,5 m dietro, gode di un letto estensibile e di uno alto che può diventare uno spazio di custodia supplementare. Il tunnel motore è stato abbassato a 200 mm e, nella versione con pavimento piano, sparisce del tutto. I sedili sono stati disegnati da Recaro e la plancia ergonomica dispone di un display centrale da 7’’. I motori sono gli Euro 6 DTI 11 e DTI 13 e il cambio automatizzato Optidriver.
I motori sono Euro 6 anche per le due gamme del ramo edilizia/cantiere, la gamma C offre un comfort simile a quello di un camion lunga distanza, e bassi consumi. Mentre una delle peculiarità della gamma Renault Trucks K è il miglior angolo d’attacco del mercato (32°).
La Gamma D è il segmento della Distribuzione e consta di tre modelli: uno da 10 a 18 t, un altro da 16 a 26 t e un terzo da 18 a 26 t, mentre la versione da 3,5 a 7,5 t, sarà commercializzata prossimamente. I motori sono DTI 5 e DTI 8 e si basano su tecnologie adatte alle applicazioni urbane. Di serie i cambi automatizzati che, oltre alla comodità, hanno il vantaggio di ridurre ridurre il consumo di carburante e, limitare le spese di manutenzione.