Verniciare ricambi di carrozzeria di veicoli industriali
Ricambi di carrozzeria per veicoli industriali: consigli perla verniciatura fai da te
Volete verniciare ricambi di carrozzeria di veicoli industriali? Il ricambio è già previsto dalla casa madre in tinta con la carrozzeria, come i paraurti Iveco Stralis o Scania R? La verniciatura è una vostra idea perché potrebbe rendere più accattivante esteticamente la carrozzeria del vostro veicolo? Può trattarsi di calotte parafango posteriore, riparo fanalini posteriori, pedana salita, parafanghi anteriori, ecc.
Vediamo come è possibile verniciare la carrozzeria del proprio veicolo industriale risparmiando sulla manodopera. I consigli potrebbero, altresì, essere presi in considerazione per verificare che il lavoro eseguito da un carrozziere sia fatto a regola d’arte, nel caso non si intenda cimentarsi in un fai da te!
Occorre, innanzitutto, distinguere la procedura nel caso si tratti di un ricambio di carrozzeria in plastica o in lamiera.
Verniciatura ricambi di carrozzeria in plastica
Procedete in questo modo:
Parti in plastica ruvida
– carteggiare bene la superficie con una carta abrasiva grana 360 asecco;
– ripulire il componente dalla polvere spolverando con un getto di aria oppure lavarlo con acqua e asciugarlo;
– isolare il ricambio di carrozzeria con una fondo catalizzato, per eseguire tale operazione è necessario preparare un aerografo con ugello 2.00 e regolare l’uscita aria del compressore a 3 atmosfere per poter utilizzare un isolante acrilico catalizzato a spruzzo. Questa fase serve a isolare la plastica e allo stesso tempo a rendere la superficie completamente liscia e levigata e renderla uniforme con il resto della carrozzeria.
– carteggiare ancora una volta con carta abrasiva 400 asecco;
– pulire nuovamente il ricambio con un getto di aria oppure con acqua e asciugare;
– verniciare, infine, utilizzando un aerografo con ugello 1.4, se si tratta di vernice acrilica pastello, che andrà catalizzata e diluita con un diluente acrilico al 10%; utilizzare, invece, un aerografo 1.2 se si tratta di vernice metallizzata doppio strato. In questo caso dopo la verniciatura occorre passare una mano finale di trasparente bagnato su bagnato.
Parti in plastica levigata
In questo caso la prodedura si riduce notevolmente:
– carteggiare con una carta abrasiva grana400 asecco;
– pulire con un getto di aria o lavare con acqua e asciugare;
– spruzzare una leggera mano di primer nitro per plastica;
– spruzzare la vernice come descritto precedentemente.
Verniciatura ricambi di carrozzeria in lamiera
La lamiera zincata dei ricambi di carrozzeria per veicoli industriali si può verniciare in vari modi: con vernici nitro, poliuretaniche o acriliche o doppio strato.
Chi scrive consiglia l’utilizzo di vernici acriliche catalizzate per i colori pastello e vernici doppio strato (ovvero vernici su cui si applica una seconda mano di trasparente) per i colori metallizzati. Oggigiorno, al fine di soddisfare le esigenze del moderno autotrasportatore, i carrozzieri utilizzano per i veicoli industriali, le stesse vernici adoperate per gli autoveicoli, per questioni di lucentezza e per ottenere una brillantezza più duratura.
Procedere in questo modo:
– lavare bene la superficie della fiancata o del ricambio di carrozzeria in lamiera con un panno imbevuto di diluente antisilicone o sgrassante antisiliconico;
– carteggiare meticolosamente con una carta abrasiva grana 320 asecco;
– pulire dalla polvere creatasi nella fase di carteggiatura;
– spruzzare con un aerografo a ugello fine un velo di primer zincante catalizzato. Questa fase serve a creare un ancoraggio sulla lamiera e assicurare lunga durata senza pericolo che possa sfogliare tutto ciò che verrà spruzzato in seguito;
– carteggiare leggermente con una carta abrasiva grana 320-400 asecco;
– eliminare la polvere con un getto di aria;
– spruzzare con aerografo ugello 2.00 una mano di fondo acrilico catalizzato; questa operazione
– consente di isolare la parte di carrozzeria dalle temperature, dall’acqua e da tutto ciò che potrebbe compromettere la longevità della verniciatura;
– carteggiare con carta abrasiva grana400 asecco e pulire di nuovo
– spruzzare, infine, la vernice che si preferisce secondo le modalità descritte precedentemente per gli altri materiali.