Vuoi personalizzare il tuo Scania?
Sostituisci i ricambi Scania. Il risultato? Un camion nuovo senza passare in concessionaria!
Oggi vogliamo dare ai nostri lettori delle idee per personalizzare e rinnovare un camion Scania con dei costi contenuti e risultati apprezzabili. Ci rivolgiamo in primis ai fans Scania, perchè sappiamo bene che i seguaci della “filosofia del grifone” non si accontentano, ma i consigli sono attuabili da tutti perchè è possibile effettuare modifiche e personalizzazioni su tutti i veicoli industriali.
Lo spunto è tratto da una trasformazione realizzata su uno Scania R reso simile ad uno Scania Black Amber. Un Black Amber è uno dei veicoli realizzati da Scania per chi non è appagato sufficientemente dal guidare un R o un V8 come gli altri. La casa svedese ha ideato per questi clienti speciali una sorta di boutique per camion, una delle più chic e costose: lo Scania Atelier!
Chi entra nell’atelier vi esce con un veicolo personalizzato e in edizione limitata, un camion con un allestimento a dir poco esclusivo realizzato da Sven Erik Bergendahl, meglio noto come Svempa, il mitico carrozziere svedese, famoso per aver “firmato” numerose edizioni limitate del marchio Scania. L’elaboratore lavora sulla cabina che, dopo il suo intervento, torna dal costruttore per essere montata sul telaio. Si tratta di serie di 100 esemplari numerati, ma ordinabili in tutti i mercati nazionali che commercializzano il marchio.
Esistono sei versioni di camion Scania Edizione limitata: Black Amber è la più nuova, Dark Diamond è stata presentata nel 2009, Blue Shark nel 2008, The Griffin è l’edizione del 2006, The King del 2003 e Top Class ha visto la luce nel 2002 come primogenito di Svempa per Scania.
Dunque l’ultimo anello della prestigiosa catena di edizioni limitate lanciate da Scania è Black Amber, progettato e immesso sul mercato nel 2011. Ha come base la serie V8 del 2010 e può essere equipaggiato con cabina Highline e Topline oltre che con tutti i motori da 500 a 730 CV con coppie che vanno da 2.400 fino a 3.500 Nm. L’ambra è una resina fossile che, tuttavia per le sue peculiarità, rientra nella categoria delle pietre semipreziose, l’ambra nera è una variante del minerale ancora più prestigiosa perché più rara.
La cabina dello Scania Black Amber è la Titanium che identifica un particolare allestimento interno, la vernice uno speciale marrone metallizzato, impreziosito da dettagli cromati e da motivi decorativi in nero carbonio e ambra chiara, gli specchi sono verniciati in nero piano, la pedana e i gradini sono di colore nero brillante, luci di stop a led sugli spoiler, fari allo xenon nel parasole e luci laterali integrate nella pedana.
L’interno presenta sedili in pelle traforata con cuciture color ambra, i pannelli delle porte in pelle con grifone colore ambra, luce di sicurezza a led sulle tasche portaoggetti delle portiere. Gli optional multimediali completano la prestigiosa living room: navigatore, televisione da 22”, lettore DVD, telecamere.
In Italia le serie esclusive della casa scandinava sono particolarmente apprezzate: ne sono stati venduti 400 dei 600 pezzi finora personalizzati. Per gli ‘scanisti’ le edizioni limitate rappresentano un sogno, ma anche per molti altri autisti ed operatori del trasporto possedere uno Scania del genere è indiscutibilmente motivo di prestigio. Tuttavia il prezzo di questi veicoli è molto alto e potrebbe consistere in una differenza di 15.000/20.000 rispetto ad un veicolo base.
È per questo che in questo articolo si è pensato di fornire spunti e idee per realizzare uno Scania Black Amber “fatto in casa”, mostrandovene uno elaborato da un nostro cliente. Naturalmente il risultato non sarà mai un vero Scania Black Amber, ma non è detto che non si possa ottenere un ottimo risultato e avere un edizione personalizzata in maniera davvero esclusiva!
Il primo elemento da considerare è la vernice: occorrerà trovare una vernice metallizzata simile alla Black Amber rivolgendosi ad un rivenditore di prodotti vernicianti professionali per auto e camion. La serigrafia è personalizzabile, infatti è possibile applicare sulla carrozzeria decorazioni come la fiamma del Black Amber o il nome della propria flotta.
Gli specchi vanno verniciati in nero; i fari del veicolo sostituiti con fari allo xenon mentre nei fendinebbia è possibile inserire lampade a led; su paraurti, frontale, pedane e carene vanno applicati listelli in acciaio inox; le pedane e i gradini di accesso alla cabina devono essere trattati con vernice nero brillante. È possibile, infine, montare le carene di uno Scania R 2010.
In questo modo rivolgendoti ad una qualsiasi carrozzeria industriale potrai avere un camion esclusivo. Non sarà un vero Black Amber, ma senza dubbio un veicolo unico e in edizione ancor più limitata!