Anas: obbligatori gli pneumatici invernali per i veicoli industriali. I tratti stradali e autostradali interessati.
Anas ritiene più sicuro il montaggio di pneumatici invernali sui veicoli industriali.
L’obbligo di catene da neve o pneumatici invernali a bordo di veicoli industriali e autovetture è scattato già un mese fa (il 15 novembre), ma solo ieri l’Anas ha comunicato i tratti stradali e autostradali interessati dell’obbligo.
Il gestore della rete autostradale italiana è competente a stabilire l’obbligo degli pneumatici invernali su veicoli industriali o autovetture o catene solo per le strade e le autostrade statali mentre l’emendamento riguardante l’obbligo di catene stradali e i tratti di strade regionali interessate viene emanato dal presidente della giunta; per le strade provinciali, la decisione viene presa dal presidente della provincia; infine la comunicazione delle strade comunali e delle strade vicinali in cui vige l’obbligo di catene da neve spetta al sindaco.
Qualche giorno fa, inoltre, il Senato ha approvato un emendamento, che, se approvato dalla Camera verrebbe a costituire una nuova modifica al Codice della Strada. L’emendamento prescrive l’obbligo esclusivo di pneumatici invernali. Il compito di imporre l’obbligo di utilizzo esclusivo di pneumatici invernali fuori dai centri abitati resta assegnato all’ente proprietario di una strada.
L’emendamento ha, per ovvie ragioni, suscitato un vespaio di polemiche, soprattutto tra le associazioni dei consumatori. Obbligare autotrasportatori, proprietari di veicoli industriali e automobilisti all’utilizzo esclusivo di pneumatici invernali vuol dire caricare di una ulteriore e ingente spesa sia i proprietari di veicoli industriali sia gli automobilisti che viaggiano sporadicamente e avrebbero optato per una spesa decisamente più contenuta: l’acquisto di catene da neve rappresentava la soluzione migliore per vari motivi. Oltre ad avere un costo minore, le catene da neve, in alcuni tratti stradali e soprattutto per i veicoli industriali, risultano più sicure degli pneumatici invernali.
A seguito delle polemiche, il sottosegretario alle Infrastrutture e dei Trasporti Guido Improta ha fornito un chiarimento, affermando che l’emendamento «non dispone assolutamente alcun obbligo di utilizzo di pneumatici da neve per la circolazione» e che « l’utilizzo di catene da neve e di pneumatici da neve resta equiparato».
Improta ha, inoltre, precisato che «in condizioni eccezionali, puntualmente individuate, l’ente proprietario di una strada (ad esempio Regione, Provincia, Anas) o il concessionario autostradale possano prescrivere l’utilizzo delle catene oppure, nel caso queste non siano utilizzabili, degli pneumatici»; con conseguente attribuzione della responsabilità degli eventuali danni causati da una mancata comunicazione da parte dell’ente, all’ente stesso.
Autostrade per l’Italia ha risposto che non si avvarrà di questa facoltà «per non gravare ulteriormente sui portafogli degli automobilisti italiani» in quanto i mezzi che creano difficoltà non sono le autovetture, bensì i veicoli industriali. La vittima designata di questo emendamento pare essere proprio l’autotrasportatore o il proprietario di veicoli industriali, che, se la Camera dovesse approvare l’emendamento, sarebbero gravati della spesa dei pneumatici invernali i quali, in alcuni casi, secondo il parere di chi scrive, non costituiscono affatto una maggiore tutela della sicurezza stradale.
In attesa di delucidazioni e di sapere come finirà questa storia, in cui sembra evidente la dinamica del capro espiatorio che pesa esclusivamente sulle teste degli autotrasportatori e dei proprietari di veicoli industriali che sono allo stesso tempo vittime e colpevoli, trasmettiamo l’elenco dei tratti stradali e autostradali, che da comunicazione dell’Anas, sono interessati dell’obbligo di catene da neve in alternativa ai pneumatici industriali. Almeno per il momento!!
ABRUZZO (15 NOVEMBRE 2012 – 15 APRILE 2013)
SS 5 (Tiburtina): da Oricola a Carsoli e da Tagliacozzo a Bussi sul Tirino
SS 5-quater (Tiburtina): da Carsoli a Tagliacozzo
SS 17: da Sella di Corno a Navelli e dal bivio per Corfinio a Castel di Sangro
SS 80: (del Gran Sasso): dal bivio per Coppito a Montorio al Vomano
SS 83 (Marsicana): da Alfedena a Ponte Zittola
SS 153: da Bussi sul Tirino a Navelli
SS 158: da Alfedena a Valico S. Francesco
SS 260: da Cermone a Roccapassa
BASILICATA (1° NOVEMBRE 2012 – 31 MARZO 2013)
SS 7 (Appia)
SS 407 (Basentana): da Potenza est allo svincolo Albano di Lucania
Racc. autostr. Sicignano-Potenza: da Buccino a Potenza est
CALABRIA (15 NOVEMBRE 2012 – 31 MARZO 2013)
SS 107 (Silana-Crotonese)
SS 108-bis (Silana di Cariati)
SS 109 (della Piccola Sila): da Cafarda a Albi
SS 109bis (della Piccola Sila): da Santuario Termini a Cafarda
SS 177 (Silana di Rossano)
SS 179 (del Lago Ampollino)
SS 179 dir. (del Lago Ampollino)
SS 182 (delle Serre Calabre: da Sorianello a Chiaravalle
SS 283 (delle Terme Luigiane): da Fagnano a Guardia Piemontese
SS 481 (della Valle Del Ferro): da Oriolo-Castroreggio
SS 616 (di Pedivigliano)
SS 660 (di Acri)
SS 682 (Jonio-Tirreno): da Mammola a Cinquefrondi
CAMPANIA (15 NOVEMBRE 2012 – 15 APRILE 2013)
SS 7 (Appia): dallo svincolo per Chiusano S. Domenico allo svincolo di Lioni e dall’intersezione con ex SS 7 ed ex SS 91 e il km 389,800
SS 7-bis (Terra di Lavoro): dal km 64 (impianto carburanti) al km 74 (rotatoria)
SS 19 (delle Calabrie): dall’intersezione con la ex SS 488 a Contrada Pedicara e da Contrada Fonti al confine con la Basilicata
SS 87 (Sannitica): dallo svincolo Z.I. Torrecuso al confine con il Molise
SS 90 (delle Puglie): da Ariano Irpino all’intersezione con la SS 90-bis
SS 90 bis (delle Puglie): dal bivio S. Arcangelo Trimonte a Montecalvo Irpino
SS 166 (degli Alburni): da Ponte Fasanello a S. Pietro al Tanagro
SS 212 (della Val Fortore): dallo svincolo SP 51 al confine con il Molise
SS 303 (del Formicoso): dal km 20 (intersezione Via Melfi) all’intersezione con la SS 425
SS 400 (di Castelvetere): dall?intersezione con la SS 425 all’intersezione con la ex SS 557
SS 425 (di S. Angelo dei Lombardi): dall’intersezione con la SS 400 all’intersezione con la SS 303
SS 691 (Fondo Valle Sele): dallo svincolo Z.I Calabritto all’intersezione con la SS 7
Racc. Autost. di Benevento: dal casello allo svincolo Benevento Est
EMILIA ROMAGNA (15 NOVEMBRE 2012 – 15 APRILE 2013)
SS 3-bis (Tiberina): dallo svincolo di Canili allo svincolo di Sarsina Nord (1/11 – 30/04)
SS 45 (di Val di Trebbia): da Gorreto nel Comune di Ottone a Fabiano nel comune di Rivergaro
SS 62 (della Cisa): dal passo della Cisa a loc. La Salita di Fornovo di Taro
SS 63 (del Valico del Cerreto): dal passo del Cerreto a loc. La Bettola
SS 12 (dell’Abetone e del Brennero): da Faidello a Pozza di Maranello
SS 64 (Porrettana): da Ponte della Venturina a Borgonuovo
SS 67 (Tosco Romagnola): da Osteria Nuova a Castrocaro Term
FRIULI VENEZIA GIULIA (15 NOVEMBRE 2012 – 15 APRILE 2013)
SS 54 (del Friuli): da Cividale del Friuli al confine di Stato di Stupizza e da Cave de Predil al Valico di Fusine
SS 52-bis (Carnica): da Paluzza al Passo di Monte Croce Carnico
SS 13 (Pontebbana): da Ugovizza al confine di Stato di Coccau
SS 14 (della Venezia Giulia): da Basovizza al confine di Stato di Pese
Racc. Autostr. A/4-Trieste: dallo svincolo di Sistiana allo svincolo di Padriciano
Racc. Autostr. A/4-Trieste-Dir. Fernetti: fino al Valico di Fernetti.
LAZIO (15 NOVEMBRE 2012 – 15 APRILE 2013)
SS 4 (Salaria): da loc. Antrodoco al confine con le Marche
SS 17 (dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico): da loc. Antrodoco al confine con l’Abruzzo.
LIGURIA (15 NOVEMBRE 2012 – 15 APRILE 2013)
SS 1 (Aurelia): da San Benedetto a Riva Trigoso
SS 20 (del Colle di Tenda): da Fanghetto ad Airole
SS 28 (del Colle di Nava): da Ponte di Nava a Cesio
SS 29 (del Colle di Cadibona): da Piana Crixia a S. Giuseppe di Cairo
SS 30 (di Valle Bormida): dal confine regionalea Piana Crixia
SS 45 (di Valle Trebbia): dal km 10,800 (località Prato) al km 53,729 (località Gorreto), in provincia di Savona
SS 62 (della Cisa): da Sarzana a San Stefano Magra
NSA 338 (Variante di Carcare e Collina di Vispa): da S. Giuseppe di Cairo allo svincolo Autostrada Torino-Savona
LOMBARDIA (15 NOVEMBRE 2012 – 15 APRILE 2013)
SS 36 (del Lago di Como e dello Spluga): da Gera Lario a Madesimo
SS 36 Racc Lecco-Valsassina: da Lecco a Ballabio
SS 37 (del Maloja): da Chiavenna a Villa di Chiavenna
SS 38 dir/A (dello Stelvio): da Teglio al confine di Stato
SS 38 (dello Stelvio): da Piantedo a Bormio
SS 39 (dell’Aprica): da Teglio all’Aprica e dal km 13,960 al km 29,080 (1/11-30/04)
SS 42 (del Tonale e della Mendola): dal km 118,700 al km 147,850 (1/10-30/04) e dal km 105,980 al km 118,700 (1/11-30/04)
SS 301 (del Foscagno): da Bormio a Livigno.
MARCHE (15 NOVEMBRE 2012 – 15 APRILE 2013)
SS 4 (Salaria): da Ascoli Piceno al confine col Lazio
SS 16 (Adriatica): da Colombarone a Cattabrighe e da Falconara ad Aspio di Ancona
SS 16 Dir B (del Porto di Ancona): da Pinocchio a Palombare di Ancona
SS 687 (Pedemontana): dall’innesto con la strada comunale di Selvanera al bivio di Luano
SS 73-bis (di Bocca Trabaria): dal confine con l’Umbria a Fossombrone
SS 73-bis Var. (Variante di Urbino): da Urbino al bivio di Borzaga
SS 76 (della Val d’Esino): dallo svincolo di Jesi Ovest al confine con l’Umbria
SS 77 (della Val di Chienti): dallo svincolo di Corridonia al confine con l’Umbria, compresa la variante tra Sfercia e Pontelatrave
SS 685 (delle Tre Valli Umbre): dall’innesto con la SS 4 alla galleria San Benedetto
SS 81 (Piceno-Aprutina): da Ascoli Piceno al confine con l’Abruzzo.
Racc. Autostr. Ascoli Piceno-Porto d’Ascoli: da Ascoli Piceno all’innesto dell’A14.
MOLISE 15 NOVEMBRE 2012 – 15 APRILE 2013
SS 6 Dir (Casilina): da San Pietro Infine a Venafro
SS 16 (Adiatica): da Montenero di Bisaccia a Campomarino
SS 17 (dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico): da Castel di Sangro al km 176 e dal km 179 a Guardiaregia
SS 17 Var A (Isernia-Castel di Sangro): da Miranda a Rionero Sannitico
SS 85 (Venafrana): da Sesto Campano al km 44,600
SS 85 Var (Variante di Venafro): da Venafro a Pozzilli
SS 87 (Sannitica): da Sepino al km 132,700 e da Ripamolisani a Termoli
SS 158 (della Valle del Volturno): da Pizzone a Montaquila
SS 212 (della Valle del Fortore): da località Riccia da Gambatesa e da Pietracatella a Sant’Elia a Panisi
SS 645 (della Valle del Tappino): dal km 1,070 a Gambatesa
SS 647 (della Valle del Biferno): da Bojano a Guglionesi
SS 647 Dir A: da Vinchiaturo a Colle D’Anchise e da Ripamolisani a Montagano
SS 650 (Fondo Valle Trigno): dal km 0 a Trivento
SS 652 (Fondo Valle di Sangro): da Colli a Volturno a Castel di Sangro
SS 709: da Termoli al km 12,450
Tangenziale est di Campobasso: dal km 0 al km 2,450
Tangenziale ovest di Campobasso: dal 0 al km 1,800
NSA 278 (Variante di Riccia): da Riccia al km 68,300
NSA 340 (Variante di Riccia): da Riccia al km 254,700
NSA 358: da Riccia a Gambatesa
NSA 360: da Venafro al km 1,500
NSA 362: a Monteruduni
NSA 363: a Macchia d’Isernia
NSA 365: da Gambatesa al km 2,200
NSA 366: a Campodipietra
PIEMONTE (15 NOVEMBRE 2012 – 15 APRILE 2013)
SS 20 (del Colle di Tenda e di Valle Roja): da Borgo San Dalmazzo al confine di Stato
SS 21 (del Colle della Maddalena): da Roccasparvera al confine di Stato
SS 28 (del Colle di Nava): da Fossano a Ponte di Nava (fino al 31/03)
SS 490 (del Colle del Melogno): da Bagnasco al Confine regionale (fino al 31/03)
SICILIA (12 DICEMBRE 2012 – 16 MARZO 2013)
SS 290 “di Alimena”: dal km 33 al km 47
SS 561 “Pergusina”: dal km 1 al km 10
SS 624 “Palermo Sciacca”: dal km 4 al km 23
SS 643 “di Polizzi”: fino al km 12
NSA 159 Variante di Nicosia: fino al km 6
SS 115 S.V. “Sud Occidentale Sicula” dal km 314 al km 335
SS 115 “Sud Occidentale Sicula” dal km 326 al km 338
SS 116 “Randazzo”- Capo d’Orlando dal km 8 al 45
SS 120 “Dell’Etna e delle Madonie” dal km 156 al 186
SS 121 “Catanese” numerosi tratti
SS 185 “di Sella Mandrazzi” dal km 13 al 40
SS 192 “del Dittaino” dal km 0 al 15
SS 194 “Ragusana” dal km 32 al 86
SS 284 ” di Bronte” dal km 0 al 20
SS 287 “di Noto” dal km 0 al 12
SS 288 ” di Aidone” dal km 34 al 51
SS 289 “di Cesaro” dal km 19 al 52
SS 385 “di Palagonia” dal km 50 al 55
SS 417 “di Caltagirone” numerosi tratti
SS 575 “di Troina” dal km 0 al 20
TOSCANA (15 NOVEMBRE 2012 – 15 APRILE 2013)
SS 3-bis (Tiberina): intero tratto regionale (1/11-30/04)
SS 12 (dell’Abetone e del Brennero): da La Lima a Abetone
SS 62 (della Cisa): da Pontremoli al passo della Cisa
SS 63 (del Valico del Cerreto): da Fivizzano al passo del Cerreto
SS 64 (Porrettana): da Pistoia a Ponte della Venturina
SS 67 (Tosco-Romagnola): da San Bavello a Osteria Nova
SS 223 (di Paganico): dallo svincolo di Paganico al bivio di Orgia (fino al 31/03)
SS 715 (Siena-Bettolle): intero tracciato (1/11-15/04)
Racc. Autostr. Siena-Firenze: intero tratto (1/11-15/04)
Racc. Autostr. Bettolle-Perugia: intero tratto regionale (1/11-15/04)
Tangenziale Ovest di Siena: intero tratto (1/11-15/04)
UMBRIA (1° DICEMBRE 2012 – 31 MARZO 2013)
Racc. Autostr. Bettolle-Perugia: intero tratto regionale
SS 3 (Flaminia): da San Carlo di Terni a Napoletto di Spoleto e da Nocera Sud a Gualdo Tadino
SS 3-bis (Tiberina): dallo svincolo di Resina al confine con la Toscana (km 133,755) e dallo svincolo di Acquasparta allo svincolo di Sangemini
SS 73-bis (di Bocca Trabaria): da San Giustino al confine con le Marche
SS 76 (della Val d’Esino): da Osteria del Gatto al confine con le Marche
SS 77 (della Val di Chienti): da Foligno al confine con le Marche
SS 205 (Amerina): da Baschi Scalo a Orvieto Scalo
SS 219 (di Pian d’Assino): da Branca di Gubbio a Montecorona di Umbertide
SS 318 (di Valfabbrica): da Pianello a Osteria del Gatto
SS 448 (di Baschi): da Baschi Scalo a Ponte Rio di Tordi)
SS 675 (Umbro-Laziale): dallo svincolo di Nera Montoro allo svincolo di Sangemini/Narni Scalo
SS 685 (delle Tre Valli Umbre): da Sant’Anatolia di Narco al confine con le Marche.
VALLE D’AOSTA (15 OTTOBRE 2012 – 30 APRILE 2013)
SS 26 (della Valle d’Aosta): da Pont Saint Martin ad Aosta (loc. Coix Noir) e da Sarre al confine di Stato francese
SS 26 dir (della Valle d’Aosta): da Prè Saint Didier a Courmayeur-La Palud
SS 27 (del Gran San Bernardo): da Gignod (loc. Variney) a Gignod (loc. Crè) e da Gignod (loc. Le Chateau) al confine di Stato svizzero.
SS 27 dir (variante di Gignod): da Gignod (loc. Crè) a Gignod (loc. Le Chateau).
VENETO (15 NOVEMBRE 2012 – 15 APRILE 2013)
SS 12 (dell’Abetone e del Brennero): da Verona al confine regionale
SS 51 (di Alemagna): da San Vendemiano a Farra d’Alpago (loc. Sella Fadalto)
SS 50 (del Grappa e Passo Rolle): da Ponte nelle Alpi all’innesto con SS 50-bis var
SS 50-bis var (del Grappa e Passo Rolle): intero tratto
SS 51 (di Alemagna): da Farra d’Alpago (loc. Sella Fadalto) all’innesto SS 51-bis
SS 51 (di Alemagna): da Tai di Cadore al confine regionale
SS 51-bis (di Alemagna): da Tai di Cadore all’innesto con SS 52
SS 52 (Carnica): dal confine col Friuli Venezia Giulia al confine con la Provincia Autonoma di Bolzano
SS 47 (della Valsugana): da Pove del Grappa al confine regionale con la Provincia Autonoma di Trento
NSA 215 (ex sede SS 51 per Castellavazzo): dal km 53,280 al km 63,800
NSA 309 (ex sede SS 51 Cavallera): dal km 67,000 al km 70,700
NSA 271 (ex sede SS 50 Arten-Arsiè): dal km 6,300 al km 7,300
NSA 127 (ex sede SS 50-bis Arsiè-Primolano): dal km 5,570 al km 15,179







