Molle a balestra per camion: emporio del carrozziere distributore esclusivo
Molle a balestra online! Grandi novità in magazzino.
Da oggi il magazzino si amplia ulteriormente, poiché Emporio del Carrozziere è diventato deposito di Mollebalestre SpA, produttore di primo impianto storico di molle a balestre per le più importanti case madri di rimorchi e veicoli industriali.
In casa è possibile trovare 18000 referenze di molle a balestra per camion e rimorchi di altissima qualità, infatti come sempre Emporio del Carrozziere ha selezionato il migliore produttore italiano di molle a balestra, si tratta di un leader nel mercato aftermarket delle balestre per veicoli commerciali, industriali, agricoli e ferroviari, nonchè partner dei più importanti costruttori di rimorchi, assali e dei migliori distributori dell’aftermarket.
Spieghiamo brevemente come si fa per individuare la balestra adatta al proprio camion o rimorchio. Vi sono varie alternative: recuperare il codice dalla balestra da sostituire o fornire il numero di telaio del veicolo. Altrimenti, nel caso questi dati non siano accessibili è possibile individuare la balestra fornendo il modello di veicolo e le misure della molla a balestra.
Le misure che consentono di individuare correttamente una balestra sono:
- la distanza fra il silent block e il perno di fissaggio delle foglie
- la larghezza della balestra
- lo spessore di ogni foglia
Per comprendere meglio come prendere tali misure bisognerà però spiegare il funzionamento e gli elementi che costituiscono una molla a balestra.
Si tratta di un particolare tipo di molla costituita da un fascio di lamine in acciaio. Tali lamine, dette foglie , sono di lunghezza decrescente, leggermente curve, sovrapposte ed unite fra di loro per mezzo di graffe metalliche. La principale è vincolata al telaio da un silent block, un elemento in gomma che permette l’oscillazione, riduce la rumorosità ed elimina l’esigenza di manutenzione. Le varie lamine di metallo sono intervallate da fogli di gomma che hanno lo scopo di ridurne attrito e rumorosità. La foglia più lunga, detta maestra, termina a ciascuna estremità con un occhio per il collegamento della balestra al telaio od alla scocca. Al fine di consentire le variazioni di lunghezza conseguenti alle flessioni, un’estremità della balestra è collegata alla struttura portante dell’autoveicolo per mezzo di biellette oscillanti dette biscottini. Il materiale utilizzato per la costruzione delle balestre è fondamentale deve avere resistenza alle sollecitazioni cui viene sottoposta, in quanto le molle devono conservare inalterate le loro caratteristiche di elasticità.
Bene, adesso siete eruditi abbastanza per proseguire con la ricerca e l’acquisto di molle a balestra per camion e rimorchi sul nostro sito!







