Autopromotec 2017 e lo spazio dedicato ai veicoli industriali
La 27esima edizione di Autopromotec, manifestazione biennale dedicata alle attrezzature e all’aftermarket automobilistico, anche quest’anno rinnova l’iniziativa del focus al settore dei veicoli industriali.
Dal 24 al 28 maggio si ritroveranno a Bologna produttori e operatori professionali provenienti da tutto il mondo per assistere alla rassegna che si fregia di essere la più specializzata del settore. Tutte le filiere merceologiche sono presenti ad Autopromotec e quest’anno si è registrato anche un importante incremento nel numero degli espositori.
Ma ciò che ha attratto la nostra attenzione è l’iniziativa Industrial Vehicle Service dedicata alle attrezzature, ai ricambi, ai componenti e ai servizi per la manutenzione dei veicoli commerciali e industriali. Si tratta di un’iniziativa trasversale che coinvolge tutti i settori merceologici della rassegna: produttori di ricambi e componenti, costruttori di autoattrezzature ed aziende che offrono servizi non solo al settore del Truck. Gli espositori del settore, oltre 950, di cui più di 300 esteri, saranno marchiati con un logo che contraddistinguerà i relativi spazi espositivi e saranno inseriti in un’apposita guida.
Il focus di Autopromotec 2017 destinato ai veicoli industriali riguarderà la manutenzione e i servizi che consentono di ottimizzare la gestione delle flotte ovvero l’utilizzo delle tecnologie innovative utili per contenere i costi di gestione e le emissioni. I partecipanti avranno inoltre la possibilità di vedere in anteprima le più recenti attrezzature, componenti e ricambi destinati al mondo dei mezzi pesanti e proposti dalle più importanti aziende del comparto.
E poi e-commerce, truck platooning, digitalizzazione e contributo degli ITS (Intelligent Transportation Systems) alla riduzione delle emissioni di CO2 e all’incremento dei livelli di sicurezza dei veicoli industriali. All’interno della cornice di AutopromotecEDU, il think tank dedicato all’analisi del settore e alle tematiche più attuali e innovative del post vendita automobilistico, saranno trattati l’approfondimento e il confronto di temi di attualità per il settore, attraverso convegni e tavole rotonde. Segnaliamo i più interessanti per il settore “veicoli industriali”: la tavola rotonda sull’economia circolare dedicata al caso degli pneumatici; il convegno dedicato alla distribuzione dei ricambi nel mercato dell’autocarro, che dedica inoltre un particolare riguardo nei confronti del futuro del settore, considerando le più recenti innovazioni in campo di guida autonoma; ricordiamo infine i due momenti di incontro curati di Federmetano (Federazione nazionale di distribuzione e dei trasportatori di metano) il primo dedicato allo sviluppo della rete distributiva del metano per autotrazione nella forma liquida (GNL) e compressa (CNG) e l’altro che tratterà il tema delle trasformazioni a metano e GPL nel mercato aftermarket.






