Staccabatteria ADR
Lo staccabatteria è un dispositivo elettronico collegato alla batteria del veicolo che libera l’accumulatore da tutti i carichi per assicurare un avviamento del motore senza indugi, soprattutto quando la scarica avviene all’insaputa dell’automobilista, per un guasto all’impianto elettrico o per aver dimenticato le luci accese.
E’ naturale che soprattutto se si tratta del trasporto di merci pericolose, come i carburanti o i gas destinati all’industria o al riscaldamento della casa, tale dispositivo diviene fondamentale nel garantire la sicurezza dell’autotrasportatore e del veicolo. E’ per tale ragione che l’Accordo ADR, che stabilisce le norme comuni ai Paesi dell’Unione Europea per il trasporto di merci pericolose su strada sul loro territorio e all’attraversamento delle frontiere, ha inserito, tra le prescrizioni relative alla costruzione e all’approvazione dei veicoli (All. B Accordo ADR), il montaggio di uno staccabatteria.
Lo staccabatteria è un interruttore che interrompe i circuiti elettrici del veicolo e deve essere montato il più vicino possibile alla batteria. L’edizione 2005 dell’Accordo ADR ha apportato una modifica al punto riguardante il montaggio dello staccabatteria, il quale non deve interrompere il cavo di terra o di massa (polo negativo), come era prescritto precedentemente, bensì il cavo di alimentazione (polo positivo). Tale soluzione tecnica elimina l’insorgere di problemi nell’installazione e nel funzionamento dello staccabatteria, dovuti alla complessività dell’impianto elettrico.
La normativa stabilisce, inoltre, che all’interno della cabina di guida deve essere installato un dispositivo per l’apertura e la chiusura dell’interruttore, che deve essere facilmente accessibile al conducente e chiaramente marcato. Lo staccabatteria deve, inoltre, essere provvisto di un sistema che eviti il suo azionamento involontario e deve essere posto in un involucro che abbia un grado di protezione IP65 conformemente alla normna CEI 529. (Accordo ADR 2009 – Allegato B)
La normativa prescrive che il veicolo debba montare obbligatoriamente uno staccabatteria ADR (ovvero conforme alla normativa), mentre non fa menzione della modalità di funzionamento del dispositivo. In altre parole, la normativa non precisa che lo staccabatteria debba essere automatico o manuale. Tuttavia le case petrolifere, al fine di aumentare la sicurezza dei veicoli che trasportanto merci pericolose, suggeriscono il montaggio di dispositivi staccabatteria automatici che hanno il vantaggio di accedere al circuito batteria in automatico, in caso di corto cirtcuito. L’intervento automatico di apertura del circuito, per ulteriori motivi di sicurezza, ha inoltre un ritardo di 10 sec.
Dotarsi di tali dispositivi è necessario, non solo per non incorrere nelle sanzioni previste nel caso di violazione della normativa, ma perchè rappresenta un dovere cui non può sottrarsi nessuno degli operatori specializzati in questo settore, i quali si confrontano quotidianamente con i problemi connessi al trasporto di merci pericolose. La messa in sicurezza di tali veicoli, nella maniera più efficiente possibile, sfruttando a pieno le risorse messe a disposizione dal progresso teconologico, consente di tutelare e salvaguardare l’esistenza di coloro che quotidianamente incorrono nel pericolo legato alla manipolazione e al trasporto di materie prime necessarie alla vita di ognuno di noi e di tutti coloro che circolano per strada.
Emporio del Carrozziere Ricambi veicoli industriali






