European Truck Racing Championship 2013
Siamo quasi a metà degli appuntamenti del Fia European Truck Racing Championship, il campionato europeo di corse di camion su circuito che vede in pista veicoli pesanti privi di abs, traction control e cambio automatico. In pista si sfidano bisonti del peso di 55 quintali, dei quali 33 sull’avantreno, con 13.000 di cilindrata che tuttavia hanno una velocità massima regolamentata a 160 km/h. I camion rischiano la squalifica se, durante la gara, emettono fumo nero dai tubi di scarico.
Chi ha assistito alle gare dell’European Truck Racing Championship parla di uno spettacolo indimenticabile che non ha nulla di invidiare alle gare automobilistiche. I potenti e colorati camion sono agili come auto da formula 1 e offrono performance mozzafiato: manovre e frenate fenomenali, scodate, derapate e sorpassi da brivido.
Le gare di corsa dei camion sono molto popolari nella cerchia degli appassionati dei giganti della strada, di conseguenza il Truck Racing è importante per i costruttori perchè utile ai fini della propria brand reputation: serve a rinforzare la propria immagine nei confronti del più grande pubblico e consente di stabilire un legame più stretto con i propri clienti.
Il campionato è suddiviso in 10 gran premi della durata di 2 giorni, in cui si susseguono due sessioni di prove libere, una prova di qualificazione e una super Pole, ovvero una prova di qualificazione di 10 minuti a cui partecipano i 10 camion che si sono aggiudicati i tempi migliori nella prova precedente e determina le prime dieci posizioni sulle griglie di partenza della prima gara. Quindi si corrono le due gare di 45 km l’una.
I camion in gara sono equipaggiati con pneumatici Goodyear Truck Racing progettati appositamente per il Campionato. Gli pneumatici sono molto importanti ai fini delle prestazioni dei veicoli, a ragione del loro ingente peso. A differenza delle Gare di Formula 1, il regolamento FIA (Fédération Internationale de l’Automobile), prevede che venga usato sempre lo stesso modello di pneumatico indipendentemente dalle condizioni atmosferiche e dalle temperature di servizio del paese che ospita la gara.
Gli pneumatici utilizzati hanno sezione 315/70, raggio 22.5 e costano più di 450 euro l’uno. Presentano profilo e design asimmetrici, utili a garantire una migliore distribuzione della pressione a contatto con il suolo e una migliore resistenza.
I 3 gran Premi già disputati si sono tenuti a Misano (Italia), Navarra (Francia), Nogaro (Francia) e Spielberg (Austria). Intorno alle gare di Misano, le uniche del Campionato a svolgersi in Italia, si tiene il famosissimo “weekend del camionista” che prevede, oltre alle gare dei gran premi, l’esposizione delle case produttrici più importanti del mondo e il raduno dei camion decorati, delle vere opere artistiche. L’evento richiama un pubblico di appassionati vastissimo, si stima che quest’anno vi abbiano partecipato oltre trentamila persone.
I camion presenti sono stati tuttavia meno che negli anni passati: se l’anno scorso se ne contavano 100, quest’anno solo 80. Man, Renault, Daf e Mercedes hanno esposto le loro ultime novità e per la prima volta hanno dato la possibilità ai partecipanti di provare i modelli, in pista e nelle zone allestite per gimkane e percorsi vari.
La classifica generale, dopo i primi 4 gran premi, vede ai primi 4 posti i piloti Man: primo lo spagnolo Antonio Albacete, seguono Jochen Hahn, Markus Oestreich e Norbert Kiss, mentre al quinto posto troviamo l’unico a pilotare un musone Freightliner, David Vrsecky, e all’ultimo Adam Lacko che guida un Renault. Il campione uscente Jochen Hahn ha dominato la vetta per i primi tre Gran Premi, ma nel week end austriaco il madrileno ha avuto la meglio sul suo avversario di sempre.
Già dal primo giorno del Gran Premio di Misano era evidente lo strapotere di Man, del resto i veicoli della casa austriaca hanno dimostrato le loro potenzialità strabilianti sin dalle prime prove. Gli autocarri da corsa Man hanno sfoderato il nuovo look della della generazione Euro 6. Il principale avversario di Man, Renault Trucks-MKR Technology, campione d’Europa nell’anno 2010 e 2012, nonostante abbia operato numerosi cambiamenti ai suoi motori ha condotto, almeno finora, gran premi deludenti.
Adesso attendiamo domani per assistere al Truck Race sul mitico circuisto di Nürburgring, in Germania.
Acquista ricambi man presso Emporio del Carrozziere.







